In diverse parti d’Italia ci stanno chiedendo come dare vita a piccoli “monasteri wifi” locali, cioè luoghi di incontro e di preghiera ispirati al nostro annuale Capitolo generale. Stiamo cercando di capire come organizzarci… Posto che chiunque voglia trovarsi per pregare può farlo come preferisce, ovvissimamente, è anche ovvio che se qualcuno desidera innestarsi nel nostro Monastero wi-fi e prenderne il nome, è bene che le scelte siano condivise con noi, semplicemente parlandone insieme. Con una mail o una telefonata. L’intento è stare sempre più dentro la Chiesa, per ravvivarla così come è, senza far nascere nuove spiritualità, quindi sempre...
Il Blog del Monastero Wi-Fi
Leggi e scopri le ultime novità del Monastero Wi-Fi e le sue attività!
Dove due o tre sono insieme nel mio nome…

di Costanza Miriano Dopo il pieno che abbiamo fatto il 2 ottobre a San Pietro, o, per chi non c’era, attraverso le registrazioni delle catechesi, la strada tracciata fino al prossimo Capitolo generale del Monastero wi-fi è chiara: approfondire il tema della preghiera. Con tre punti fermi: 1) pregare; 2) pregare; 3) pregare. Nel senso che tutto quello che si è detto è stato prezioso, ma adesso è tempo di metterlo in pratica, e quello che non si è detto ci verrà rivelato dallo Spirito se pregheremo. Il nostro caro padre Emidio diceva sempre che Dio è cortese, e non...
La preghiera del cuore – don Luigi Maria Epicoco
CLICCA QUI PER ASCOLTARE E SCARICARE IL FILE MP3 DELLA CATECHESI DI DON LUIGI MARIA EPICOCO Catechesi di don Luigi Maria Epicoco Basilica di San Pietro, 2 ottobre 2021 L’episodio dell’emorroissa è emblematico della preghiera del cuore. Lo rivela don Luigi Maria Epicoco, sottolineando «l’incontro personale profondo con Dio nella preghiera che risignifica la nostra vita. Perciò chi prega si salva. E si può pregare col corpo, con le emozioni, con gli affetti e il ragionamento e, se tutto ciò esprime una relazione, allora è preghiera autentica. Ma il vero luogo dove Dio abita è il nostro cuore». Allora «fare...
Omelia, 2 ottobre 2021 – don Fabio Rosini
CLICCA QUI PER ASCOLTARE E SCARICARE IL FILE MP3 DELL’OMELIA DI DON FABIO ROSINI Omelia di don Fabio Rosini Basilica di San Pietro, 2 ottobre 2021 «Chi fa le cose a partire da se stesso arriva a se stesso, chi le fa a partire da Dio arriva a Dio», afferma don Fabio Rosini nel corso dell’omelia. «La preghiera non è cercare Dio, ma farsi trovare da Dio, non è opera nostra. È stare come bimbi e farsi salvare, perché da questa esperienza di grazia deriva la nostra forza. La forza della preghiera è nella consapevolezza di dipendere, poiché non posso fare...
I frutti della preghiera – don Massimo Vacchetti
CLICCA QUI PER ASCOLTARE E SCARICARE IL FILE MP3 DELLA CATECHESI DI DON MASSIMO VACCHETTI Catechesi di don Massimo Vacchetti Basilica di San Pietro, 2 ottobre 2021 «Dal punto di vista agronomico il frutto non serve solo al nostro nutrimento, ma anche a veicolare il seme. La preghiera rinnova sempre l’efficacia della vita divina in me. Di qui il primo frutto della preghiera è la coscienza della propria figliolanza, la coscienza che sono figlio di Dio». ù Con un affondo sul contesto attuale, don Vacchetti evidenzia come questo non sia un tempo in cui mancano soltanto i ‘padri’, ma in...
La preghiera come combattimento Spirituale – don Pierangelo Pedretti
CLICCA QUI PER ASCOLTARE E SCARICARE IL FILE MP3 DELLA CATECHESI DI DON PIERANGELO PEDRETTI Catechesi di don Pierangelo Pedretti Basilica di San Pietro, 2 ottobre 2021 Don Pierangelo Pedretti affronta il tema del combattimento nella preghiera. «L’inganno di abbassare la guardia è voluto dal maligno. Perciò occorre pregare ogni giorno perché il suo potere non ci domini». Citando i padri orientali, la filoautìa (l’amore smodato di sé) e la gastrimarghia (‘follia del ventre’) di Evagrio Pontico in particolare, richiama un’immagine loro cara, secondo la quale i demoni ci osservano e ci spiano, anche se non conoscono quello che c’è nel...
La preghiera Parola di Dio – padre Maurizio Botta
CLICCA QUI PER ASCOLTARE E SCARICARE IL FILE MP3 DELLA CATECHESI DI PADRE MAURIZIO BOTTA Catechesi di padre Maurizio Botta al Monastero WiFi Basilica di San Pietro, 2 ottobre 2021 Comincia pregando due volte padre Maurizio, ossia con il canto, la sua catechesi padre Maurizio Botta: «E chi non cerca Cristo non sa quello che cerca / e chi non vuole Cristo non sa quello che vuole / e chi non vuole Cristo non sa quello che ama». Poi, nel rilevare cosa dice la Parola di Dio della preghiera, si sofferma sulla preghiera di Gesù: «Il Padre nostro ti dà l’ordine...
Il Video del III Capitolo del Monastero WiFi dalla Basilica di San Pietro

QUI il link per vedere la registrazione del Terzo Capitolo Generale del Monastero WiFi dalla Basilica di San Pietro PROGRAMMA del 2 OTTOBRE 2021 ore 9.00 Lodi Mattutine ore 9.45 Saluti e avvisi ore 10.00 Catechesi mons. Antonio Grappone ore 10.30 catechesi padre Maurizio Botta ore 11.00 catechesi don Pierangelo Pedretti ore 11.30 catechesi don Massimo Vacchetti ore 12.15 affidamento a San Giuseppe ore 12,30 Santa Messa don Fabio Rosini 0re 12.30 Rosario in Basilica ore 14.45 catechesi don Luigi Maria Epicoco ore 15.15 adorazione don Vincent Nagle ore 16.00 congedo
Il libretto del Terzo Capitolo del Monastero WiFi del 2 ottobre 2021

QUI si può scaricare il libretto A4 del Terzo Capitolo del Monastero WiFi del 2 ottobre 2021, a pagine singole: molte persone hanno grossi problemi a stampare l’opuscolo A5 fronte/retro e ci è impossibile reinviarlo a tutti gli iscritti via mail. In questa versione si può agevolmente leggere anche da cellulare, per chi non vuole/può stampare. Grazie Laura LIBRETTO A4 del Terzo Capitolo del Monastero WiFi del 2 ottobre 2021
Preghiera del cuore

Mentre ci prepariamo a partecipare, in presenza o da lontano – in collegamento, o solo col cuore, come per esempio chi sarà in viaggio o lavorerà – al terzo Capitolo Generale del Monastero wi-fi (2 ottobre a Roma, san Pietro), e cerchiamo di farlo soprattutto lavorando sul cuore, vorrei dirvi che per me la parte sicuramente più difficile è stata fare la scaletta degli oratori: c’è così tanta ricchezza e bellezza nella Chiesa che ho sudato letteralmente freddo per giorni e giorni. Mi ha aiutato un po’ la Provvidenza perché alcune persone che avevamo invitato non possono venire, nonostante lunghe...
Aggiornamenti sulla giornata del 2 ottobre a San Pietro

di Costanza Miriano Benché io non sappia ancora cosa mettere, i preparativi per il 2 ottobre fervono. Intanto la parte più importante: lavoriamo su di noi, più che sugli aspetti pratici. Chi di noi può sta offrendo digiuni e preghiere perché sia un’occasione di grazia per tante persone (a partire da noi, nel senso che ne abbiamo bisogno), un passo avanti spirituale individuale ma anche comunitario, perché la comunione è ciò che fa riconoscere i veri amici di Gesù. Chiediamo anche che tutto vada bene da tutti i punti di vista (sicurezza, salute). Purtroppo alla riunione di ieri abbiamo appreso...
Terzo Capitolo Monastero WiFi, istruzioni per l’uso

di Costanza Miriano Qui c’è gente che prepara tremila bigliettini con la Parola di Dio, chi i cestini, le scatole, i regali da mettere sulle sedie, i fiori, i libretti, i canti, i miliardi di cose pratiche da prevedere per questo miracolo dello Spirito che è la giornata di preghiera che il 2 ottobre faremo a San Pietro. Io personalmente faccio continuamente liste di cose da fare. Vivo nella costante sensazione di avere dimenticato qualcosa, tipo quando parti per le vacanze e al casello ti assale la strisciante ansia di avere lasciato il gas aperto, o un cancelletto non serrato....
Terzo Capitolo del Monastero Wi-Fi: Basilica di San Pietro 2 ottobre 2021

di Costanza Miriano Se i giorni prima della ripresa delle scuole sono i giorni del “tu il prossimo anno i compiti li inizi a giugno”, i giorni prima del monastero sono quelli del “ma chi me l’ha fatto fare?”. Intanto Radio Satana, sospendendo il suo abituale lavoro di denigratore degli altri (guarda come è sbagliata quella persona, guarda che stupido, che egoista, e perfido eccetera), si dà da fare con me, e mi sussurra indefesso all’orecchio pensieri demotivazionali: “ma che provi a far pregare la gente che non sei capace manco tu? guarda che si sono tutti sbagliati, tu sei...
ABBIAMO LA BASILICA DI SAN PIETRO! #monasteroWiFi

di Costanza Miriano Erano mesi che lo dicevamo per scherzo. Il primo capitolo lo abbiamo fatto a San Giovanni in Laterano, il secondo a San Paolo fuori le mura. E il terzo che facciamo, san Pietro? Sì, bum. E invece sì, è così, oggi lo possiamo annunciare ufficialmente. Il 2 ottobre 2021 aspettiamo tutti coloro che vogliono pregare e ascoltare catechesi sulla preghiera, e partecipare a una messa sulla tomba di San Pietro, nella basilica che è il cuore del cuore della cattolicità: la Basilica di San Pietro! Quello scherzo è diventato realtà, perché il Signore ha proprio un gran senso dell’umorismo,...
Sono aperte le iscrizioni al TERZO CAPITOLO GENERALE DEL MONASTERO Wi-Fi

di Costanza Miriano Carissimi, ci siamo! Dopo un po’ di riflessioni e aggiustamenti siamo quasi al programma definitivo, ma in attesa di fissare alcune cose dichiariamo ufficialmente aperte le iscrizioni al Terzo capitolo generale del Monastero wi-fi, che si terrà a Roma nella Basilica di san Giovanni in Laterano il 2 ottobre 2021, dalle 10 (inizio della prima catechesi, quindi arrivate prima!) alle 17. Siamo felicissimi di potervi invitare fisicamente, dopo tutte queste catechesi online, in un luogo dove potremo guardarci almeno negli occhi, dirci due parole dal vivo. Purtroppo ci hanno dato un limite di capienza, quindi vi preghiamo di iscrivervi quanto...
La Chiesa riparte dalle ginocchia.

di Costanza Miriano Si parla di crisi della Chiesa e di strategie per rilanciare l’evangelizzazione. Non sono in grado di dire se questa crisi ci sia davvero, perché, è vero, le chiese sono svuotate, ma secondo me non sono certo i numeri a misurare “il successo” della fede. “Che bello, il covid ha accelerato di una decina d’anni un processo che era inevitabile” – mi ha detto, sorprendendomi, un sacerdote molto bravo, che immagino voglia rimanere anonimo. Ci ha aiutati, mi spiegava, a fare più velocemente piazza pulita di un cristianesimo “culturale”, borghese, ereditato e dato per scontato, che invece...
Due anni di Monastero Wi-Fi

di Costanza Miriano Sono passati due anni dal primo capitolo generale del Monastero wi-fi, il 19 gennaio ’19, e oltre ad avere una nostalgia tremenda di quegli abbracci tra amici, di quei baci dati a cuor leggero, di quella gioia e di quella grazia palpabile che tutti abbiamo ricevuto, di quello spirito da fratelli che davvero si tagliava col coltello, si può dire, ho la certezza, che quella avventura non si è interrotta. Anzi, è stata un segno profetico, pensato dallo Spirito proprio per questo tempo speciale. E di cui adesso dobbiamo avere cura di non sprecare i semi, anzi, di...
Veloce ripasso del Monastero wi-fi e proposta per la Novena di Natale (streaming da questa sera!)

Tante persone ci stanno offrendo aiuto per questo Natale, perché vorrebbero condividere qualcosa con chi ne ha davvero bisogno, con la certezza che arrivi a destinazione: il metodo che abbiamo trovato – dare direttamente l’Iban delle famiglie bisognose – è una via, non l’unica, certo, ma una di quelle sicure, per far arrivare proprio a chi sta chiedendo un piccolo sollievo in questo momento economicamente davvero difficilissimo per tante, tante persone. Ma, mi chiede ogni tanto qualcuno, che c’entra questo, col monastero wi-fi, e soprattutto, cosa è il monastero? Allora, cercherei di fare un veloce riepilogo. Con alcune amiche anni...
Che la forza (del digiuno) sia con noi

di Costanza Miriano Un gruppo di consorelle wi-fi – cioè per chi si trovasse a passare di qui per la prima volta: persone che cercano di vivvere l’unione a Dio in modo monacale, ossia con un cuore proteso verso Dio, ma un corpo e una mente profondamente calati nel quotidiano fatto di famiglia lavoro e tutte le mille cose che fanno la vita quotidiana – insomma, un gruppo di queste amiche che poi sarebbero semplicemente cattoliche, mi ha fatto sapere di avere lanciato l’idea di fare un digiuno tutti insieme. Cercavamo una data prossima, e abbiamo pensato a venerdì 8...
Una vita nel Vangelo, una vita con Cristo

Questa è la catechesi che don Ugo Borghello aveva preparato per il nostro incontro del 29 febbraio del monastero wi-fi di Bologna, al quale sarei voluta andare anche io, di ritorno da Arenzano (sigh!). Sarebbe stato presente anche il cardinal Zuppi. E’ una miniera d’oro di spunti preziosissimi. Don Ugo da tempo prega e riflette e scrive sul tema di come “Rendere possibile una vita nel Vangelo, una vita con Cristo, in una comunione wi-fi, reale,forte, ma compatibile con le situazioni più intricate e diverse della vita nel mondo attuale”. Un tema decisivo in questa fase della vita della chiesa, e ovviamente...